
Spilimbergo bellissimo borgo medievale-camminodellappia.it
Entrato di diritto tra i borghi più belli d’Italia, un sito medievale senza tempo caratterizzato da paesaggi mozzafiato: dove si trova.
Da nord a sud, passando per il centro l’Italia è caratterizzata da città bellissime ricche di arte e storia, ma anche da numerosi borghi che esprimono appieno le peculiarità tradizionali e di costume del Bel Paese. Diversi i paesi che si sono conquistati il titolo di borgo e che oggi sono meta di numerosi turisti che desiderano conoscere panorami mozzafiato, ma anche dettagli artistici e passaggi storici. Ogni borgo è un posto unico al mondo, caratterizzato da dettagli che esprimono appieno la storia di quel determinato sito.
I borghi incantano gli appassionati del genere, persone che ricercano dettagli di altre epoche, arte, ma anche panorami naturali speciali. Tra i più quotati i siti immersi nei boschi, alle pendici delle montagne, ma anche affacciati sul mare. Negli ultimi anni le visite ai borghi sono aumentate notevolmente e questo anche perché rispetto alle città tradizionali offrono un’esperienza di viaggio davvero unica. Tra questi c’è un sito che solo recentemente è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia.
Un posto davvero incantevole dove il tempo sembra essersi fermato. E’ situato in Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Pordenone, sulle sponde del Tagliamento: ha un suo vissuto storico che richiama il Medioevo, e offre dettagli architettonici davvero molto speciali. Si tratta di Spilimbergo, borgo che si raggiunge facilmente in auto: si trova a pochi chilometri da Udine e Pordernone. Nel centro storico della cittadina sono presenti palazzi antichi con facciate di diversi colori e con affreschi visibili a tutti.
Spilimbergo, il borgo dei mosaici
Nella città è presente anche il Duomo di Santa Maria Maggiore, principale attrazione e edificio dal vissuto storico molto interessante. Proprio a fianco al duomo c’è la Chiesetta di Santa Cecilia, A Spilimbergo è presente la scuola di mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922 per dare ai giovani un’opportunità di lavoro dopo la fine della guerra. E’ ancora oggi operativa, ed è considerata un vanto e un prestigio per la città, ma anche per l’Italia.

Il fine principale di questa accademia è quello di valorizzare l’antica arte del mosaico e per questo durante l’anno sono organizzate diverse mostre e eventi in Italia e nel resto del mondo. Nel borgo è anche presente il castello di Spengenberg, nota famiglia nobile del luogo. L’edificio è stato protagonista di diverse battaglie nel Medioevo e nel corso degli anni è stato sottoposto a molti restauri.
All’interno sono presenti diversi stili architettonici: opere appartenenti al Romanico, ma anche al Gotico e non mancano riferimenti al Rinascimento espressi soprattutto negli affreschi realizzati da Andrea Bellunello. Il periodo ideale per visitare Spilimbergo è in Estate, stagione in cui vengono organizzati diversi eventi.