News

Bonus ed ISEE, anche se non lo sai puoi richiedere subito queste agevolazioni: come e quando presentare le domande

Sono tante, tantissime, le novità che riguardano i contribuenti per bonus e ISEE nel 2025. Ecco una panoramica

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale per valutare le condizioni economiche delle famiglie italiane, permettendo loro di accedere a una vasta gamma di bonus e agevolazioni fiscali. Nel 2025, il panorama delle agevolazioni legate all’ISEE si arricchisce di nuove opportunità, rendendo indispensabile la consulenza dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per orientarsi tra le diverse opzioni disponibili. Questo articolo esplorerà i 10 bonus ISEE da richiedere al CAF nel 2025, evidenziando i requisiti necessari per accedervi.

Il panorama degli aiuti legati all’ISEE nel 2025 offre numerose opportunità per le famiglie italiane, rappresentando un importante supporto in un contesto economico complesso. La consulenza dei CAF è essenziale per navigare in questo sistema di agevolazioni, assicurando che ogni famiglia possa accedere ai benefici di cui ha diritto. Con un approccio proattivo e informato, le famiglie possono migliorare significativamente la loro qualità della vita, investendo nel futuro e garantendo maggiori opportunità per le nuove generazioni.

Novità bonus ISEE 2025

La legge di bilancio del 2025 ha introdotto modifiche significative alle soglie di accesso ai vari bonus, ampliando il numero di famiglie che possono beneficiarne. Queste novità sono progettate per rispondere in modo più efficace alle esigenze delle famiglie italiane, in particolare quelle con redditi più bassi. È importante notare che alcune erogazioni, come l’assegno unico e universale, non vengono considerate nel calcolo dell’ISEE, permettendo così a più famiglie di accedere a questi aiuti senza compromettere il proprio punteggio.

Bonus ISEE nel 2025: tutte le novità – (camminodellappia.it)

Ecco una lista dettagliata dei 10 bonus ISEE da richiedere al CAF nel 2025, con i requisiti necessari per accedervi:

  1. Bonus Nascite
  2. Limite ISEE: ≤ 40.000 €
  3. Dettagli: Assegno una tantum di 1.000 € per ogni figlio nato o adottato. L’assegno unico non concorre al calcolo dell’ISEE.
  4. Bonus Asilo Nido
  5. Limite ISEE: < 40.000 €
  6. Dettagli: Contributo di 2.100 € per il bonus asilo nido, senza il requisito di avere un altro figlio sotto i 10 anni.
  7. Carta Dedicata a Te
  8. Limite ISEE: ≤ 15.000 €
  9. Dettagli: Dotazione di 500 milioni di euro per sconti su beni e servizi essenziali.
  10. Bonus Elettrodomestici
  11. Limite ISEE: ≤ 25.000 € (200 €); > 25.000 € (100 €)
  12. Dettagli: Copre fino al 30% del costo di un elettrodomestico di classe energetica ≥ B.
  13. Fondo Dote Famiglia per Attività Sportive e Ricreative
  14. Limite ISEE: ≤ 15.000 €
  15. Dettagli: Sostegno per sport extra scolastici per minori di 6-14 anni.
  16. Fondo di Garanzia per la Prima Casa
  17. Limite ISEE: ≤ 40.000 €
  18. Dettagli: Garanzia statale fino all’80% del valore di acquisto per specifiche categorie di cittadini.
  19. Contributo per Spese di Locazione degli Studenti Fuori Sede
  20. Limite ISEE: ≤ 20.000 €
  21. Dettagli: Destinato agli studenti universitari fuori sede per alleviare le spese di affitto.
  22. Bonus Bollette
  23. Limite ISEE: Non superiore a 9.530 € (famiglie con massimo 3 figli); 20.000 € (famiglie numerose)
  24. Dettagli: Riconosciuto automaticamente per coprire le spese domestiche.
  25. Bonus Psicologo
  26. Limite ISEE: ISEE inferiore a 50.000 €
  27. Dettagli: Importo variabile in base all’ISEE per garantire accesso a servizi di supporto psicologico.
  28. Assegno di Inclusione (AdI)
    • Limite ISEE: Non superiore a 10.140 €
    • Dettagli: Nuove soglie di accesso per famiglie in difficoltà economica.

Richiedere i bonus ISEE nel 2025 può sembrare complesso, ma grazie all’assistenza del CAF, il processo diventa molto più semplice. Ecco i passaggi principali da seguire:

  1. Calcolo dell’ISEE: Ottenere il proprio ISEE è fondamentale. Il CAF può assistere nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
  2. Identificazione dei Bonus: Il CAF aiuta a identificare quali bonus sono applicabili alla propria situazione familiare.
  3. Compilazione delle domande: Supporto nella compilazione e presentazione delle domande per i vari bonus.
  4. Monitoraggio delle domande: Il CAF gestisce eventuali richieste di integrazione o chiarimenti da parte degli enti erogatori.
  5. Ricezione dei Bonus: Le agevolazioni vengono erogate direttamente alle famiglie, secondo le modalità stabilite.
Published by
Claudio Rossi