
Controlla ciclicamente la tua caldaia - (camminodellappia.it)
La manutenzione delle caldaie è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento
Con l’arrivo della stagione invernale, la manutenzione delle caldaie diventa un argomento di fondamentale importanza per garantire non solo il comfort domestico, ma soprattutto la sicurezza degli impianti. La legge italiana prevede precisi obblighi in materia di controlli sulle caldaie, che non devono essere trascurati sia per motivi normativi sia per la sicurezza degli occupanti. Questo articolo si propone di chiarire quando e come effettuare i controlli sulle caldaie, gli obblighi di legge, i costi associati e alcune informazioni utili per orientarsi tra le normative.
Sottoporre regolarmente la caldaia a controlli e manutenzione è essenziale per vari motivi. In primo luogo, una caldaia che funziona correttamente garantisce un riscaldamento efficiente dell’abitazione, riducendo i costi energetici. Inoltre, controlli regolari servono a prevenire il rilascio di fumi tossici, come il monossido di carbonio, che possono rappresentare un grave rischio per la salute. Infine, una caldaia ben mantenuta è meno soggetta a guasti, il che significa meno spese impreviste per riparazioni.
Obblighi di legge per i controlli delle caldaie
Controlli caldaie invernali: obblighi e costi. La manutenzione caldaia è essenziale per la sicurezza e il rispetto delle normative. Si distingue tra manutenzione ordinaria e controllo fumi. I bollini blu e verdi attestano l’efficienza. Multa per omessi controlli: fino a 3.000 euro.

Secondo il DPR 74/2013 e il DM 37/08, la manutenzione delle caldaie è obbligatoria e deve essere eseguita da un tecnico qualificato. Le verifiche previste dalla legge possono essere suddivise in due categorie principali:
- Manutenzione ordinaria: Questa comprende controlli generali sul corretto funzionamento della caldaia, come l’ispezione del bruciatore, dello scambiatore di calore e dei dispositivi di sicurezza. È fondamentale che il tecnico verifichi anche il livello di efficienza energetica dell’impianto.
- Controllo dei fumi: Questo controllo è fondamentale per garantire che i fumi di scarico dell’impianto siano gestiti in modo sicuro e che le emissioni di inquinanti siano contenute entro i limiti stabiliti dalla normativa. Al termine di questi controlli, il tecnico rilascia un certificato di conformità e un bollino blu, attestante il superamento delle verifiche.
Le tempistiche per i controlli delle caldaie variano in base alla tipologia di impianto e al combustibile utilizzato. Ecco le indicazioni principali:
- Impianti a combustibili solidi o liquidi con potenza superiore a 100 kW: controllo annuale.
- Impianti a combustibili solidi o liquidi con potenza inferiore a 100 kW: controllo biennale.
- Caldaie a GPL o metano con potenza superiore a 100 kW: controllo biennale.
- Caldaie a GPL o metano con potenza inferiore a 100 kW: controllo quadriennale.
Queste scadenze sono stabilite per garantire che tutti gli impianti siano sicuri ed efficienti.
Un altro aspetto importante da considerare riguarda i costi per i controlli e la manutenzione della caldaia. In generale, il prezzo medio per un intervento di controllo si aggira intorno ai 200 euro per impianti domestici con potenza inferiore a 100 kW. Tuttavia, il costo può variare in base alla complessità dell’impianto, alla zona geografica e alla modernità della caldaia stessa. Ad esempio, le caldaie a condensazione potrebbero richiedere competenze specifiche, influenzando così il costo finale del servizio.