
Avete mai sentito parlare della "Terra dei Mandorli"? - (camminodellappia.it)
Un luogo spesso non battuto dal turismo mainstream, ma che, se deciderete di visitarlo, vi conquisterà il cuore
Questa località, spesso trascurata dai turisti più frettolosi, è in realtà un paradiso per chi desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio pugliese. Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare, un luogo che saprà conquistare il cuore di chiunque vi si avventuri.
È anche un paradiso per gli amanti delle attività all’aperto. Il trekking è un modo fantastico per esplorare i sentieri che si snodano tra le colline e le spiagge.
Alla scoperta della “Terra dei Mandorli”
Situata nel cuore del Gargano, sulla costa adriatica della Puglia, Mattinata è una gemma incastonata tra mare e monti, che offre ai visitatori un’esperienza unica fatta di bellezze naturali, storia e cultura.

La visita a Mattinata non può che partire dal suo affascinante centro storico. Qui, il rione “Junno” si distingue per le sue caratteristiche costruzioni tradizionali conosciute come pagghiére. Queste strutture, realizzate in pietra calcarea a secco, risalgono alla metà del XVIII secolo e sono tipiche della cultura contadina del Gargano. A forma rettangolare o circolare, le pagghiére erano utilizzate come rifugi per gli uomini e gli animali, e oggi rappresentano un importante patrimonio culturale da preservare.
Passeggiando per le stradine del centro, ci si imbatte in chiese storiche e in piccole botteghe artigiane che offrono prodotti tipici locali. L’atmosfera è quella di un tempo che sembra essersi fermato, perfetta per una passeggiata lenta e contemplativa, durante la quale è possibile assaporare l’autenticità della vita quotidiana dei residenti.
Proseguendo verso est, la costa di Mattinata si presenta con uno spettacolare panorama di scogliere a picco sul mare, piccole baie e grotte marine. La natura qui ha creato meraviglie architettoniche come la Baia delle Zagare, famosa per le sue acque cristalline e le scogliere mozzafiato. Questa baia è conosciuta anche per le sue due famose “faraglioni”, che emergono dalle acque come guardiani silenziosi del mare.
Le baie di Campi, Porto Greco e San Felice rappresentano altrettanti angoli di paradiso dove ci si può rilassare al sole, fare un tuffo in acque limpide e praticare sport acquatici come snorkeling e kayak. La spiaggia di Vignanotica, con il suo litorale ghiaioso e le grotte marine, è una delle più belle della zona e offre un’ottima opportunità per chi desidera trascorrere una giornata in un contesto naturale mozzafiato.
Oltre alla bellezza del mare, Mattinata è circondata da un paesaggio collinare ricco di storia e cultura. Una delle escursioni più affascinanti è quella al Monte Sacro, che offre panorami spettacolari e la possibilità di visitare l’antico Eremo dei Saraceni. Il monte è coperto di pini e ulivi, e rappresenta un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.
Un altro luogo da non perdere è la Villa Agnuli, un’importante vestigia romana situata nei pressi del Porto di Mattinata. Costruita nel I secolo a.C., questa villa testimonia la presenza romana nella zona e offre uno spaccato della vita quotidiana di allora.
Mattinata è facilmente raggiungibile da diverse località pugliesi. Si trova a circa 18 km a nord di Manfredonia e gli autobus SITA offrono collegamenti frequenti con Manfredonia e Vieste. Il viaggio in autobus è un’ottima occasione per ammirare il paesaggio circostante e per entrare nel giusto mood da vacanza.