Un antipasto che in tanti stanno servendo in tavola. Perché sono buonissimi e perché sono facilissimi da preparare
I ravioli cinesi al vapore, noti anche come jiaozi, rappresentano un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione culinaria cinese. Questi deliziosi fagottini di pasta, ripieni di carne o verdure, non solo deliziano il palato, ma incarnano anche un simbolo di convivialità e buona fortuna. La loro forma, simile a un’antica moneta, li rende un piatto da servire durante il Capodanno cinese e altre festività, unendo famiglia e amici in un momento di condivisione e celebrazione.
La tradizione dei ravioli cinesi ha radici antiche, risalenti alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Questi jiaozi sono tipici della cucina del nord della Cina, dove il clima rigido ha portato a piatti sostanziosi. Consumare ravioli durante il Capodanno cinese è considerato un modo per attrarre prosperità e fortuna. Il termine “jiaozi” significa “dritti al cuore”, evocando la gioia e l’unione che portano durante i pasti condivisi, rendendoli un piatto ideale per occasioni speciali.
Ingredienti e preparazione dei ravioli cinesi al vapore
La preparazione dei ravioli cinesi al vapore richiede ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa vi servirà per realizzare la ricetta tradizionale dei ravioli di carne:
Ingredienti
Per l’impasto:
- Farina 00: 250 g
- Acqua tiepida: 115 g
- Sale fino: un pizzico
Per il ripieno:
- Maiale macinato: 250 g
- Cavolo cappuccio (varietà cuore di bue): 80 g
- Cipollotto fresco: 30 g
- Acqua: 40 g
- Vino di riso: 10 g
- Salsa di soia (chiara): 2 cucchiaini
- Sale e pepe: q.b.
Per la cottura:
- Cavolo cappuccio: 1 foglia (per foderare il cestello)
Iniziate a preparare l’impasto versando la farina in una ciotola e creando una fontana al centro. Aggiungete un pizzico di sale e versate l’acqua tiepida a filo, mescolando con bacchette o forchetta. Impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo, tritate finemente il cipollotto e il cavolo cappuccio. Unite il maiale macinato, il cavolo e il cipollotto in una ciotola, aggiungendo salsa di soia, vino di riso, sale e pepe. Mescolate bene e lasciate riposare per 10 minuti.
Per formare i ravioli, stendete l’impasto in un filoncino e tagliatelo a tocchetti di circa 2 cm. Schiacciate ogni pezzo per formare un disco, mettete un cucchiaio di ripieno al centro e pizzicate i bordi per sigillare. Se necessario, inumidite i bordi con acqua.
Cuocete i ravioli in una vaporiera di bambù o normale, foderando il fondo con una foglia di cavolo cappuccio. Portate l’acqua a ebollizione, disponete i ravioli nel cestello e cuocete per circa 8 minuti.
I ravioli cinesi al vapore sono ottimi serviti con salsa di soia, salsa piccante o agrodolce. Inzuppateli nella salsa per un’esperienza gustativa unica. Potete completare il pasto con piatti tipici come maiale in agrodolce, pollo alle mandorle o riso alla cantonese.
Per quanto riguarda la conservazione, i ravioli cotti si possono tenere in frigorifero per un massimo di 3 giorni. I dischetti di pasta crudi possono essere congelati e scongelati prima dell’uso. Una volta farciti, congelateli separati su un vassoio e poi conservateli in un sacchetto.
Preparare i ravioli cinesi al vapore è un rito che va oltre la semplice cucina, mantenendo vive le tradizioni e creando momenti speciali da condividere con le persone care.