
Test: riesci a risolvere questa espressione? - Ilcamminodellappia.it
Solo in pochi riescono a risolvere questo calcolo: sta facendo tremare tutti. Se non temi nulla, mettiti subito alla prova.
Sul web, i test sono davvero tantissimi e permettono a tutti di mettersi alla prova sotto vari aspetti. Oltre ai test psicologici attraverso i quali è facile trovare caratteristiche segrete della propria personalità semplicemente osservando una foto, esistono anche i test logico-matematici che, però, non sono adatti a tutti. Navigando sul web, infatti, è facile imbattersi in test la cui soluzione richiede tanto impegno e capacità intellettive notevoli. Pur non essendo portati, però, è buona regola provare a risolvere determinati calcoli. I test matematici, infatti, sono importanti per mettere alla prova la propria capacità logica. Sia in età scolastica che in età adulta, mettersi alla prova con i test matematici è fondamentale per mantenere il cervello attivo e allenato.
L’età mentale non corrisponde all’età anagrafica e questo dipende proprio da quanto si mantiene allenato il cervello. Leggere, scrivere, mettersi alla prova con test logici e psicologici, è la prima regola per non invecchiare mentalmente. Esistono, tuttavia, dei test che sono davvero difficili da affrontare. Il calcolo che vi proponiamo oggi è particolarmente difficile. Nonostante, apparentemente, sembri davvero elementare, non tutti riescono a risolverlo. Siete pronti a mettervi alla prova?
Il calcolo che in pochi riescono a risolvere: ecco la soluzione
Risolvere calcoli come quello che vi proponiamo oggi aiuta ad allenare la memoria, la capacità di calcolo, il pensiero critico e logico. La sfida del 3 rientra tra i test particolarmente complicati da risolvere. Esistono, tuttavia, una serie di regole da seguire e applicare per arrivare facilmente alla soluzione.
Per risolvere l’espressione è importante applicare le regole che vengono utilizzate per risolvere le espressioni scolastiche. E’ necessario, così, risolvere prima le moltiplicazioni e divisioni per successivamente le addizioni e le sottrazioni.
Calcoliamo, così, le operazioni in ordine:
- 6 ÷ 6 = 1
- 6 × 6 = 36
Sostituendo così i valori ottenuti nell’espressione si ottiene il seguente risultato: 1 + 36 – 6. Prima di arrivare alla soluzione finale, tuttavia, si devono risolvere le operazioni rimanenti:
- 1 + 36 =Â 37
- 37 – 6 = 31

Se hai ottenuto 31, hai raggiunto il risultato giusto e dimostra che hai davvero una mente matematica che ti serve anche per affrontare le sfide quotidiane della vita. La mente matematica va allenata sin dall’infanzia. Per aiutare i bambini ad avere una mente logico-matematica è fondamentale farli allenare con l’aritmetica e la geometria. Una mente matematica, infatti, è importante anche per affrontare l’evoluzione della società che è sempre in continuo movimento.