
La splendida Firenze - (camminodellappia.it)
Firenze è una delle città più belle al mondo. E vista dall’alto, mostra ancor di più il suo fascino e la sua storia
Firenze, la culla del Rinascimento, è una delle città più amate e visitate d’Italia. Con la sua storia, la sua arte e la sua architettura senza tempo, ogni angolo di questa meravigliosa città racconta una storia. Tuttavia, per apprezzare davvero la bellezza di Firenze, è fondamentale conoscerne i punti panoramici più suggestivi.
In questo articolo, esploreremo cinque viste panoramiche imperdibili che offrono una prospettiva unica sulla città, perfette sia per i turisti che per i locali in cerca di un momento di relax e bellezza.
Cinque viste panoramiche a Firenze
La Basilica di San Miniato al Monte è uno dei luoghi più iconici di Firenze e offre una vista straordinaria sulla città. Situata sulla collina omonima, la chiesa è facilmente raggiungibile attraverso una serie di scale che iniziano da Piazzale Michelangelo. Costruita nel 1018, San Miniato è un esempio splendido di architettura romanica e vanta una facciata decorata con un mosaico duecentesco.

Una volta arrivati davanti alla chiesa, voltandosi verso l’esterno, si è accolti da uno dei panorami più emozionanti di Firenze. La Cupola del Brunelleschi si erge maestosa tra i tetti rossi della città, mentre sullo sfondo si staglia il massiccio di Monte Morello. Nei giorni più limpidi, si possono scorgere anche le cime dell’Appennino pistoiese, creando un quadro che sembra uscito da un dipinto. La vista da San Miniato al Monte è un vero e proprio invito alla contemplazione, un momento di silenzio e bellezza che arricchisce l’anima.
Da questo punto panoramico, la Cupola del Duomo diventa il fulcro del paesaggio, dominando il panorama con la sua imponenza. È incredibile come, allontanandosi dal centro, la bellezza di Firenze si espanda, rivelando scorci che spesso sfuggono all’occhio di chi si muove freneticamente tra le vie del centro. Qui, il panorama è amplificato dalla dolcezza delle colline circostanti, creando un contrasto affascinante tra la natura e l’architettura storica.
Bellosguardo è un vero e proprio gioiello nascosto, una zona residenziale di Firenze che offre una vista spettacolare sulla città. Questo luogo è stato visitato da personaggi illustri come Giuseppe Garibaldi e Henry James, e oggi è frequentato principalmente dai fiorentini. Qui, il panorama è così suggestivo che è comune vedere famiglie e coppie fermarsi a godere della vista, lontano dal caos turistico.
Situato a sud-ovest di Firenze, Bellosguardo offre una vista ravvicinata della Cupola del Duomo, che sembra quasi a portata di mano. Da qui, si possono osservare Palazzo Vecchio, le chiese di Santa Maria Novella, Santa Croce e Santo Spirito. La tranquillità di questo luogo rende l’esperienza ancora più magica, permettendo di immergersi completamente nella bellezza del paesaggio fiorentino. L’accesso è facilitato dai mezzi pubblici, ma per arrivare al belvedere è necessaria una passeggiata in salita, che vale ogni passo per il panorama che si apre davanti agli occhi.
Villa Bardini, situata sulla collina che sovrasta il quartiere di San Niccolò, è un’altra tappa imperdibile per chi desidera ammirare Firenze da un punto di vista privilegiato. La vista dalla terrazza della villa è straordinaria: lo skyline di Firenze sembra racchiuso in una conca, offrendo un condensato di bellezza architettonica senza tempo.
Infine, la vista dalla panchina della regina a Fiesole. Voluta dalla Regina Vittoria d’Inghilterra nel 1888, ancora oggi mantiene un enorme fascino. Ci troviamo via Vecchia Fiesolana, su una panchina dalla quale si gode tutt’ora di una splendida vista su Firenze. Rimarrete incantati.