
caffè moka errori da non fare -camminodellappia.it
Caffè in moka, gli esperti spiegano gli errori da non commettere, quando si prepara questa nota bevanda.
Il caffè è certamente una delle bevande più consumate dagli italiani in primis, ma anche in tutto il resto del mondo. Il suo sapore caratteristico è avvolgente, ed è l’ideale per potersi godere delle pause, da soli oppure in compagnia.
In particolare, al mattino, soprattutto in determinati orari, come molte ricerche hanno fatto emergere, è in grado di donare una certa carica, che serve per essere più attivi e produttivi, nel corso della giornata.
Ma non è tutto, perché il caffè, oltre a essere gustoso e ad avere una funzione caricante, come si suol dire, è anche un ottimo incentivo alla condivisione. Nello specifico, è un legante, che permette di connettere una o più persone.
Basti pensare a un caffè per avere un colloquio di lavoro, oppure come pausa per chiacchierare tra colleghi. O ancora, quando due persone desiderano conoscersi meglio, si chiede un appuntamento per prendere un caffè e confrontarsi su vari argomenti.
Tante coppie, in fondo, sono nate dopo un “caffè”. Spesso e volentieri, molte persone adorano prepararsi questa bevanda a casa, comodamente. E proprio in questo contesto, si servono del metodo classico, vale a dire utilizzando la moka.
Tuttavia, gli esperti spiegano che è bene fare attenzione a tutta una serie di dettagli, per evitare di commettere errori.
Caffè in moka: errori frequenti e perché evitare di commetterli
Bere un caffè, come detto, è un momento di pausa tutto da assaporare, e per goderne a pieno è bene prepararlo nel miglior modo possibile.

Nel corso della trasmissione RaiTreReport, sono intervenuti alcuni esperti delle industrie Bialetti, che hanno chiarito alcuni importanti aspetti della preparazione del caffè con la moka. Nel dettaglio, hanno spiegato come preparare tale bevanda, quando si è a casa, in totale sicurezza, evitando errori che potrebbero creare problemi.
In primis, lo sguardo di chi fa il caffè deve andare sul livello dell’acqua, il cui limite di arrivo è sotto la valvola. Si tratta, come spiega Simone Previati, tecnico che installa macchine del caffè, di una premura per la propria sicurezza.
«Il calcare all’interno potrebbe inficiare nel funzionamento e se l’acqua supera la valvola si ottiene un piccolo geyser di acqua bollente. Quella reazione non vuol dire che la moka sta funzionando, il contrario. Significa che stiamo raggiungendo delle pressioni limite», ha proseguito.
Altro consiglio da parte degli esperti è quello di non creare mai la cosiddetta “montagnetta”, perché può verificarsi una sovrappressione. Facendo così, infatti, l’acqua non riesce a salire e può sopravvenire dell’acqua bollente che rischia di finire addosso a chi sta facendo il caffè. Inoltre, non bisognerebbe utilizzare l’acqua del rubinetto.
Sono tutti accorgimenti a cui prestare molta attenzione, per non rischiare di farsi persino male.