
Reflusso i rimedi naturali per contrastarlo-camminodellappia.it
Il reflusso gastroesofageo è una patologia che riguarda molto persone: ecco i trucchi della nonna per alleviarne i sintomi più comuni.
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune, colpisce bambini, ma anche adulti e anziani e può essere originato da diverse cause. I sintomi più comuni provocati da questa patologia sono il bruciore di stomaco e il rigurgito acido, sintomi che spesso causano dei disagi che possono impedire anche una normale vita sociale. Solitamente obesità, alimentazione inadeguata, fumo, ma anche lo stato di gravidanza possono provocare il mal funzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES).
Nei casi più gravi è necessario rivolgersi ad un medico che prescriverà tutti gli accertamenti necessari per comprendere come intervenire. E’ infatti possibile affrontare questo disturbo con un’apposita terapia medica, che sarà coordinata con un’alimentazione sana e uno stile di vita corretto. Tuttavia è possibile contrastare il riflusso facendo ricorso ai classici rimedi della nonna, tendenzialmente funzionali e utili, che nei casi meno gravi evitano di ricorrere ai farmaci.
Tra i rimedi naturali che aiutano a combattere l’acidità di stomaco c’è il consumo di alcuni alimenti definiti alcalini che hanno anche proprietà antinfiammatorie: banane, meloni e cetrioli hanno effetti decisamente positivi su questo malessere. Alimento per eccellenza per limitare l’effetto del reflusso è sicuramente lo zenzero, che solitamente è usato per preparare tisane calde. Oltre a portare un sollievo allo stomaco ha proprietà calmanti e supporta la digestione.
Reflusso, tutti i rimedi naturali
E’ molto importante per limitare la comparsa del reflusso masticare bene e lentamente, in tal modo si evita la formazione di gas. Oltre alla tisana di zenzero si può far ricorso a quella di camomilla e finocchio. Ha effetti a dir poco miracolosi anche il succo di aloe vera che ha un’azione lenitiva sull’intero apparato digerente.

Meno popolare, ma dal sapore piacevole anche la tisana di anice. Quest’ultima ha diverse proprietà calmanti. Infine c’è chi usa mettere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua e beve il mix prima dei pasti. In tal modo si tende a proteggere le mucose del tratto digestivo.
Ovviamente il consiglio è anche quello di non mangiare tutti quegli alimenti che possono dare vita a diverse infiammazioni: i cibi fritti, ma anche il cioccolato, il caffè e le bevande gassate andrebbero evitate, o almeno ridotte nel consumo quotidiano. Se i rimedi naturali non sortiscono nessun effetto è opportuno rivolgersi al medico.