
Sapevi che puoi curarti i denti gratuitamente in questi casi? - camminodellappia.it
La salute dentale non deve essere considerata un lusso, ma un diritto accessibile a tutti. Conoscere le proprie opportunità di cura è importante.
La salute dentale è un aspetto cruciale del benessere generale, eppure non tutti sono a conoscenza delle opportunità di assistenza odontoiatrica gratuita offerte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia.
Diverse categorie di cittadini possono accedere a trattamenti senza alcun costo, a seconda della loro situazione economica e sanitaria. In questo articolo, esploreremo in dettaglio quali interventi possono essere effettuati gratuitamente, come verificare il proprio diritto e i passaggi da seguire per prenotare una visita dentistica.
Chi ha diritto alle cure odontoiatriche gratuite?
Le prestazioni odontoiatriche gratuite sono riservate a determinate categorie di persone, che includono:
- Minori: In Italia, i bambini fino ai 14 anni hanno diritto a ricevere cure odontoiatriche gratuite. Tuttavia, alcune Regioni estendono questo diritto fino ai 16 anni. Le prestazioni coperte comprendono visite, pulizie dentali, estrazioni e piccoli interventi. È importante notare che i trattamenti ortodontici non sempre rientrano nelle prestazioni gratuite, pertanto è consigliabile informarsi presso la propria Asl.
- Persone con basso reddito: I cittadini in difficoltà economica possono accedere a cure odontoiatriche gratuite previa verifica della loro situazione reddituale. Per farlo, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE), che deve rientrare sotto la soglia stabilita dalla Regione di residenza, di solito compresa tra 8.000 e 10.000 euro annui. Questa misura è fondamentale per garantire che le persone più vulnerabili possano ricevere le cure necessarie.
- Soggetti con patologie gravi: Malattie come la leucemia, le malattie cardiovascolari congenite o le immunodeficienze possono richiedere assistenza odontoiatrica gratuita, poiché i problemi dentali potrebbero aggravare ulteriormente la condizione clinica del paziente. I beneficiari includono pazienti sottoposti a trapianti, persone in trattamento chemioterapico o radioterapico, e soggetti con disturbi della coagulazione.

- Donne in gravidanza: In alcune Regioni, le future mamme possono beneficiare di trattamenti odontoiatrici gratuiti. Le prestazioni disponibili variano in base alle normative locali, perciò è consigliabile informarsi presso la propria Asl per conoscere i dettagli specifici.
Quali interventi sono coperti?
Gli interventi odontoiatrici gratuiti possono variare a seconda della Regione, ma in generale comprendono:
- Visite di controllo e diagnosi
- Pulizie dentali
- Estrazioni dentali
- Trattamenti per patologie del cavo orale
- Interventi d’urgenza in caso di dolore acuto
Tuttavia, come già accennato, non tutte le prestazioni sono coperte: protesi, impianti e ortodonzia spesso non rientrano nelle cure gratuite, e il paziente potrebbe dover affrontare costi aggiuntivi. È fondamentale consultare la propria Asl o odontoiatra per avere un quadro chiaro delle prestazioni specifiche disponibili.
Come verificare il diritto alle cure gratuite?
Per verificare se si ha diritto ad accedere a cure odontoiatriche gratuite, ci sono diversi passi da seguire:
- Consultare la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL): Questo è il primo passo per ottenere informazioni dettagliate sui servizi disponibili nella propria Regione. Ogni ASL ha un proprio sportello informativo dove è possibile ricevere chiarimenti sulle modalità di accesso alle cure gratuite.
- Informarsi sui requisiti regionali: Ogni Regione ha normative specifiche riguardo le prestazioni odontoiatriche gratuite. È utile visitare il portale istituzionale della Regione, dove sono elencate le condizioni per accedere alle cure gratuite ed eventuali documentazioni richieste.
- Contattare il medico curante: Il medico di base può fornire indicazioni preziose riguardo la situazione sanitaria e le possibilità di accesso alle cure odontoiatriche gratuite. Inoltre, può rilasciare un’impegnativa necessaria per prenotare una visita.
Come prenotare una visita dentistica gratuita?
Per accedere ai servizi odontoiatrici gratuiti attraverso il SSN, è necessario seguire questi passaggi:
- Ottenere un’impegnativa: Rivolgersi al medico di base per richiedere un’impegnativa, che è necessaria per prenotare la visita.

- Effettuare la prenotazione: La prenotazione può avvenire tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della propria ASL. Le modalità di prenotazione possono includere:
- Telefonicamente
- Di persona presso gli sportelli della ASL
- Online, se il servizio è disponibile nella propria Regione
- Presentare la documentazione: In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di pagare un ticket per le prestazioni, che generalmente si aggira intorno ai 35 euro. È importante presentare i seguenti documenti:
- Impegnativa medica
- Codice fiscale
- Numero di prenotazione
Inoltre, alcune farmacie offrono la possibilità di prenotare direttamente la visita presso i loro sportelli, il che può risultare particolarmente comodo.
Detrazione delle spese odontoiatriche
Nel caso in cui si decida di rivolgersi a uno studio dentistico privato, è importante sapere che è possibile ottenere un’agevolazione fiscale. La normativa prevede infatti la detrazione del 19% delle spese odontoiatriche sostenute, a condizione che l’importo superi i 129,11 euro. Per usufruire di questa detrazione, è necessario conservare prove del pagamento, come:
- Fattura o ricevuta emessa dal professionista
- Scontrino parlante, che deve riportare il codice fiscale del paziente
Questa possibilità di detrazione rappresenta un’importante opportunità per chi decide di investire nella propria salute dentale, riducendo il peso economico delle spese odontoiatriche.