
Una valle incantata nel cuore dell'Italia - (camminodellappia.it)
Siamo nel cuore dell’Italia e attraverso questo itinerario saremo immersi nella storia e nella bellezza naturalistica
Il suo paesaggio è caratterizzato da dolci colline e boschi rigogliosi, con il fiume che serpeggia tra le valli. Il territorio offre numerosi sentieri per escursioni, tra cui un percorso di circa 300 km che attraversa l’Appennino. Questo cammino permette ai pellegrini di immergersi nella spiritualità e nella bellezza naturale della zona.
Con la sua storia, natura e cultura, offre un’esperienza unica e indimenticabile per tutti i visitatori. Un viaggio in questo angolo d’Italia significa scoprire un mondo dove tradizione e modernità convivono in armonia, rendendo ogni visita un’opportunità per immergersi nella bellezza e nell’autenticità della vita locale.
Una valle che sprigiona bellezza e storia
Il cammino di San Vicinio collega Cesena a Bagno di Romagna attraverso la valle del fiume Savio, offrendo un percorso immerso nella storia. Il Museo Musicalia nella villa Silvia-Carducci ospita strumenti musicali meccanici, mentre a Sàrsina si trova un importante museo archeologico. La basilica di Bagno di Romagna è punto di riferimento per i culti, con sorgenti termali rinomate. Il territorio vanta anche rovine storiche come il castello di Corzano e scorci pittoreschi.

La Valle del Savio, situata nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Questo territorio, attraversato dal fiume Savio, che nasce alle pendici del Monte Fumaiolo e scorre per circa 126 km, rappresenta non solo un importante snodo geografico ma anche un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire. La valle è un perfetto connubio di natura incontaminata e patrimonio culturale, rendendola una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica
Percorrendo la Valle del Savio, da Cesena a Bagno di Romagna, si può vivere un’esperienza unica in cui storia e natura si intrecciano. La Valle del Savio è anche un centro di cultura e arte. La settecentesca Villa Silvia-Carducci ospita il Museo Musicalia, dedicato agli strumenti musicali meccanici. Questo museo, che presenta una collezione variegata di strumenti, offre un’interessante panoramica sulla storia della musica meccanica.
I borghi della valle, come Mercato Saraceno, sono un mix affascinante di architettura storica e tradizioni locali. La parrocchiale di S. Maria Nuova, eretta nel XIV secolo, rappresenta un esempio significativo dell’evoluzione dell’architettura religiosa nel tempo.
Bagno di Romagna è famosa per le sue acque termali, conosciute fin dall’epoca romana per le loro proprietà curative. Le terme, che utilizzano acque bicarbonato-alcaline-solfuree, attraggono turisti in cerca di benessere. Tra le strutture più rinomate, spicca il Roseo Euroterme Wellness Resort.
Inoltre, la gastronomia locale è un altro aspetto imprescindibile del viaggio. Tra le specialità romagnole si possono gustare:
- Tortelli di patate
- Piadina romagnola
- Salumi tipici (come culatello e coppa)