
Come avere una casa sicura - (camminodellappia.it)
Non c’è una formula matematica per avere una casa invulnerabile ai ladri. Ma questi accorgimenti sicuramente aiutano
La sicurezza domestica è una delle principali preoccupazioni di chiunque, specialmente considerando i rischi legati ai furti notturni. Sebbene non esista una protezione assoluta, adottare alcune precauzioni può rendere più difficile l’accesso ai malintenzionati e guadagnare tempo prezioso per allertare le forze dell’ordine.
Seguendo queste precauzioni, è possibile ridurre significativamente i rischi di effrazione, rendendo più difficile l’accesso ai ladri e proteggendo al meglio la propria abitazione e i propri beni.
10 regole d’oro per difendersi dai ladri in casa
1. Installare un sistema di videosorveglianza
Dotarsi di telecamere di sicurezza è oggi più semplice e accessibile rispetto al passato. In alternativa, si possono utilizzare webcam collegate alla rete domestica per monitorare l’abitazione. È essenziale verificare periodicamente il corretto funzionamento del sistema e, se necessario, rivolgersi a un tecnico specializzato. Inoltre, se il contatore elettrico si trova all’esterno, è opportuno proteggerlo per evitare che venga manomesso.

2. Simulare la presenza in casa
Se ci si allontana per pochi giorni, si può lasciare accesa una luce oppure utilizzare dispositivi con timer per accendere e spegnere le luci a intervalli programmati. Questo escamotage può scoraggiare eventuali ladri, simulando la presenza di persone all’interno dell’abitazione.
3. Rafforzare porte e finestre
Per chi vive ai piani bassi, l’installazione di inferriate alle finestre rappresenta un ottimo deterrente. Anche le porte blindate, dotate di spioncino e serrature di sicurezza, offrono un livello di protezione maggiore, rallentando o impedendo l’accesso ai malintenzionati.
4. Proteggere i beni di valore
Chi possiede oggetti preziosi o documenti importanti che non può portare con sé, dovrebbe considerare l’acquisto di una cassaforte. Questo dispositivo aggiunge un ulteriore livello di protezione ai beni più sensibili.
5. Evitare punti di accesso facilitati
Se si dispone di un giardino, è bene evitare di lasciare alberi o siepi vicino alle finestre, poiché possono costituire un punto d’appoggio per i ladri. Mantenere l’esterno della casa curato e in ordine aiuta anche a non dare l’impressione di un’assenza prolungata.
6. Nascondere con attenzione oggetti di valore
I ladri tendono a controllare per prima cosa armadi, cassetti, tappeti e quadri. Evitare di nascondere oggetti preziosi in questi luoghi scontati può ridurre il rischio di perderli in caso di effrazione.
7. Coinvolgere i vicini di casa
In caso di assenze prolungate, informare i vicini di casa e fornire loro un recapito telefonico può essere molto utile per segnalare eventuali anomalie. Allo stesso modo, è importante avere a disposizione i numeri utili delle forze dell’ordine per agire tempestivamente.
8. Gestire la cassetta della posta
Una cassetta postale piena può segnalare ai ladri che la casa è disabitata. Chiedere a un vicino o a un parente di ritirare regolarmente la posta aiuta a evitare questo problema. Inoltre, è consigliabile riportare solo il cognome su citofono e cassetta della posta, evitando di fornire indizi sulla composizione familiare.
9. Custodire con attenzione le chiavi di casa
Non affidare le chiavi a persone di cui non ci si fida completamente è una regola fondamentale. In caso di smarrimento, è preferibile sostituire la serratura per garantire la sicurezza dell’abitazione.
10. Usare con prudenza i social network
Pubblicare foto delle proprie vacanze in tempo reale può rivelare ai malintenzionati l’assenza prolungata da casa. Limitare la condivisione di dettagli sugli spostamenti riduce il rischio di attirare attenzioni indesiderate.