
Scopri questo bellissimo ghiacciaio - (camminodellappia.it)
Intraprendere un’escursione qui significa non solo scoprire paesaggi incantevoli. Ma anche passeggiare nella storia
Oggi voglio portarvi con me in un viaggio attraverso le meraviglie naturali del nostro Paese, un alpeggio incantevole situato a un’altitudine di 2400 metri. Questa località è un vero paradiso per gli amanti della montagna e della natura, offrendo panorami mozzafiato, sentieri per ogni livello di escursionista e un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
L’escursione è consigliata nei mesi estivi e autunnali, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli e non c’è neve. È importante essere ben preparati, indossare scarpe adatte e portare con sé acqua e snack. Inoltre, si raccomanda di rispettare il territorio, evitando di lasciare rifiuti e di tenere i cani al guinzaglio per non disturbare gli animali selvatici che popolano la zona, come marmotte, stambecchi e vari esemplari di fauna locale.
Un ghiacciaio molto suggestivo
Ci troviamo nel cuore della Valmalenco, in Lombardia. Per raggiungere l’Alpe Fellaria, il primo passo è arrivare a Sondrio, capoluogo di provincia. Da qui, si prende la strada provinciale 15 in direzione della Valmalenco. Dopo aver superato il pittoresco paese di Chiesa in Valmalenco, si svolta verso Lanzada e si continua a salire lungo la strada che conduce a Campo Franscia. La strada è caratterizzata da numerosi tornanti e gallerie, ma la vista che si apre man mano che si guadagna quota è davvero spettacolare.

Dopo aver percorso questa suggestiva strada, si arriva a Campo Moro a 2000 metri di altitudine. Qui si trova un ampio piazzale dove poter parcheggiare, sia sotto il Rifugio Zoia che vicino alla Diga di Alpe Gera. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, quindi è consigliabile arrivare presto per assicurarsi un posto. Una volta parcheggiata l’auto, l’avventura ha inizio!
Dopo aver lasciato il parcheggio, si inizia la salita verso il muro del lago. Questa parte del percorso è caratterizzata da una pendenza moderata, che permette di acclimatarsi all’altitudine mentre si ammirano i panorami circostanti. Al culmine della salita, il sentiero si snoda lungo il lato della Diga di Alpe Gera, offrendo viste spettacolari sulla prima diga di Campo Moro, situata più in basso.
Un alpeggio storicamente significativo per la zona. Questo luogo è composto da circa venti baite, molte delle quali sono in stato di abbandono, mentre altre sono state restaurate per l’attività agricola. L’alpeggio è attivo nei mesi estivi, in particolare a luglio e agosto, quando il bestiame viene portato in alta montagna per pascolare.
Una delle escursioni più popolari che partono dall’Alpe Fellaria è il Sentiero Glaciologico Luigi Marson. Questo percorso, adatto a famiglie e a chi desidera scoprire la storia dei ghiacciai, è suddiviso in tre vie: A, B e C. Lungo il cammino, si trovano numerosi cartelli informativi che raccontano l’evoluzione del Ghiacciaio di Fellaria nel corso degli anni.
Oltre al Sentiero Glaciologico, ci sono molte altre opzioni per gli escursionisti. Un percorso interessante è quello che conduce attraverso la Forcella di Fellaria (2819 m) fino al Rifugio Carate Brianza (2636 m). Tuttavia, questo sentiero è sconsigliato durante i periodi di ghiaccio, quindi è meglio optare per il percorso verso il Rifugio Carate se si desidera raggiungere vette più alte.
Inoltre, l’Alpe Fellaria è un punto di partenza per l’Alta Via della Valmalenco, un’escursione che porta al Rifugio Marinelli passando per la Bocchetta di Caspoggio (2983 m). Anche se questo percorso è più impegnativo e può presentare delle difficoltà, offre panorami straordinari e l’opportunità di esplorare la bellezza selvaggia delle Alpi.