Un luogo che si affaccia sulle cristalline acque del Tirreno calabrese. Ecco dove trascorrere alcuni giorni romantici
Non è necessario attendere il giorno di San Valentino per esprimere i propri sentimenti, ma è innegabile che questa ricorrenza rappresenti un’opportunità unica per condividere momenti romantici con le persone a cui vogliamo bene. L’Italia, con la sua ricchezza di luoghi incantevoli, offre molteplici scenari ideali per una fuga romantica. Tra questi spicca una cittadina abbarbicata sulle splendide coste calabresi, che ospita un angolo magico dedicato all’amore: il vicolo dei baci.
In questo angolo d’Italia, dove ogni vicolo narra storie d’amore e ogni piatto è una celebrazione del buon cibo, questo paese si rivela come una meta imperdibile per gli innamorati e non solo, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni giorno può diventare un’occasione per festeggiare l’amore.
Il vicolo dei baci è una stretta scalinata che collega corso San Francesco a via Marcello Salomone, nel cuore di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia. Questo pittoresco passaggio, che si snoda tra i palazzi storici del borgo, è diventato un simbolo di romanticismo, un luogo dove gli innamorati possono fermarsi per scambiarsi baci e immortalare il momento con fotografie indimenticabili. Decorato con targhe e rappresentazioni dei baci più celebri della cultura pop, il vicolo racconta storie d’amore ispirate al cinema, alla letteratura e alla musica.
L’idea di questo affascinante vicolo è stata concepita da Mimmo Pacifico, presidente dell’associazione culturale “Carta canta”, nell’ambito di un progetto volto a rilanciare il turismo in città. La scelta del luogo non è stata casuale: nel 1968, proprio su questa scalinata, Pacifico ha baciato per la prima volta la donna che sarebbe diventata sua moglie. Un gesto semplice ma significativo, che ha dato vita a un’iniziativa capace di unire il passato al presente, rendendo Pizzo Calabro un’importante meta per le coppie in cerca di romanticismo.
In aggiunta al vicolo dei baci, l’associazione ha introdotto anche il vicolo degli abbracci, situato a breve distanza, che invita a fermarsi per scambiarsi teneri abbracci. Queste due tappe rappresentano la perfetta celebrazione dell’amore, rendendo Pizzo Calabro una vera e propria “città dell’amore”.
La città si erge su un promontorio di tufo, offrendo panorami mozzafiato sulle acque cristalline del Tirreno. Le sue spiagge, con la sabbia bianca e fine, invitano al relax e alla contemplazione, perfette per una giornata di sole in coppia. Non lontano dalla costa, il centro storico di Pizzo è un vero gioiello da esplorare, con il suo Castello Aragonese, costruito da Ferdinando I d’Aragona. Qui, nel 1815, si consumò un episodio drammatico della storia italiana: l’esecuzione di Gioacchino Murat, ex re di Napoli.
Passeggiando tra i vicoli del centro, si giunge a piazza della Repubblica, uno dei punti panoramici più suggestivi della città. Da qui, lo sguardo si perde nell’azzurro del mare, creando un quadro romantico che lascia senza fiato. È il luogo ideale per scattare fotografie che immortalano momenti indimenticabili.
A solo un chilometro dal centro, non si può perdere la Chiesetta di Piedigrotta, un luogo affascinante e unico. Situata all’interno di una grotta, la chiesa è decorata con statue e affreschi realizzati da artisti locali, creando un’atmosfera mistica e suggestiva. La luce del sole che filtra attraverso le aperture della roccia genera un gioco di chiaroscuri che rende questo luogo ancora più incantevole.