
Soldi regalati, quando devi pagare le tasse? - camminodellappia.it
Regalare soldi a parenti e amici può sembrare un gesto semplice e generoso, ma richiede attenzione e rispetto delle normative fiscali.
In un periodo in cui i rapporti personali e familiari sono sempre più influenzati dalle tecnologie e dai trasferimenti digitali, regalare soldi a parenti e amici è diventato un gesto comune e accessibile. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle normative fiscali che regolano le donazioni in denaro.
Ignorare i limiti e le modalità stabilite dalla legge potrebbe portare a pesanti sanzioni e a complicazioni burocratiche. Vediamo quindi quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione quando si decide di fare una donazione in denaro.
Regole fondamentali sulle donazioni
Quando si parla di donazioni, è importante sapere che esistono limiti specifici sia in termini di importo che di modalità di trasferimento. La legge italiana prevede che le donazioni di denaro di modico valore non siano soggette a imposta di donazione, ma è fondamentale definire cosa si intende per “modico valore”. Questo concetto varia in base alla situazione economica di chi dona e di chi riceve, rendendo la questione più complessa.
Nel 2025, il limite massimo per il trasferimento di denaro in contante è fissato a 5.000 euro. Pertanto, se si desidera regalare una somma di denaro in contante, l’importo che si può donare senza incorrere in problematiche fiscali è di 4.999 euro. Al di sopra di questa soglia, è necessario considerare le imposte sulle donazioni, che possono variare notevolmente a seconda del grado di parentela tra donante e ricevente.
Le imposte sulle donazioni
Le donazioni in denaro possono comportare il pagamento di imposte percentuali. Ecco un riepilogo delle soglie esenti da imposte:

- Tra genitori e figli o coniugi: fino a un milione di euro, senza imposta; oltre, 4% sulla parte eccedente.
- Tra fratelli e sorelle: soglia esente di 100.000 euro.
- Tra amici: ogni somma al di sopra di quella di modico valore è soggetta a un’imposta del 6%.
È essenziale tenere presente che, qualora la donazione non sia considerata di modico valore, è necessario redigere un atto di donazione davanti a un notaio. Questo passaggio è cruciale, in quanto l’atto notarile offre una maggiore protezione legale e una chiara documentazione della transazione.
Modalità di trasferimento: contante vs bonifico
L’avvento delle piattaforme digitali ha reso il processo di donazione molto più semplice e veloce. Oggi, grazie ai servizi di home banking e ai vari portali di trasferimento di denaro, è possibile effettuare donazioni in modo immediato e senza bisogno di recarsi fisicamente in banca. Tuttavia, è importante essere consapevoli che anche i trasferimenti digitali sono soggetti a controlli fiscali e alle stesse normative delle donazioni in contante.
Utilizzando un bonifico bancario, non ci sono limiti di importo, ma è fondamentale indicare una causale chiara e specifica per giustificare il trasferimento. Ad esempio, si può utilizzare “prestito personale”, “regalo” o “donazione” per evitare problemi in caso di accertamenti. È consigliabile mantenere la documentazione relativa a queste transazioni per almeno sei anni, in modo da poter fornire prove in caso di verifiche fiscali.
Conoscere i limiti, le modalità e le implicazioni legali delle donazioni è essenziale per evitare spiacevoli sorprese e garantire che tali gesti rimangano un atto di affetto e sostegno reciproco.