
Solo in pochi risolvono questo quiz, mettiti alla prova (camminodellappia.it)
I quiz matematici che spopolano sul web mettono alla prova la velocità mentale e la capacità di risolvere semplici espressioni algebriche.
Solo in pochi riescono a trovare la soluzione in pochi secondi. Sembrano calcoli di base, quelli che tutti abbiamo imparato a scuola, eppure molte persone sbagliano. Perché accade? Il fascino di questi test sta proprio nella loro apparente semplicità.
Quando vediamo un’espressione che include addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, il nostro cervello tende a eseguire i calcoli in modo automatico, senza pensare troppo alle regole matematiche fondamentali.
Ecco perché solo i cervelloni ci riescono
È qui che cadono in errore la maggior parte delle persone: la fretta e l’impulsività portano a risultati sbagliati. Infatti, il problema principale è che molti ignorano la gerarchia delle operazioni, nota anche come ordine delle precedenze.
La matematica ha delle regole ben precise, e una delle più importanti riguarda proprio l’ordine con cui vanno eseguite le operazioni. La regola da ricordare è che prima si risolvono parentesi e moltiplicazioni/divisioni, poi si passa ad addizioni e sottrazioni. Un errore comune è leggere l’espressione da sinistra a destra e risolverla nell’ordine in cui i numeri appaiono, ma questo porta a un risultato errato.

Allora, come si fa a risolvere questi quiz in modo rapido e senza errori? Il primo consiglio è fermarsi un attimo prima di scrivere la risposta. Anche se il tempo è limitato e si vuole essere veloci, prendersi due secondi per individuare le operazioni da eseguire nell’ordine corretto può fare la differenza. Un altro trucco utile è individuare subito moltiplicazioni e divisioni, in modo da non cadere nell’errore di risolvere le operazioni nell’ordine sbagliato. Infine, se l’espressione contiene parentesi, è importante risolverle per prime, perché stabiliscono una priorità chiara sui calcoli da effettuare.
Per quanto riguarda il test della foto, risolviamolo insieme. Prima si eseguono divisioni e moltiplicazioni, poi addizioni e sottrazioni. Calcoliamo le divisioni: 9 ÷ 3 = 3, 25 ÷ 5 = 5. Sostituiamo i valori ottenuti nell’espressione: 63 – 3 + 6 – 5. Risolviamo le operazioni in ordine: 63 – 3 = 60, 60 + 6 = 66, 66 – 5 = 61.
Questi test continuano ad affascinare il web perché ci fanno sentire sfidati, ci mettono alla prova e ci regalano un senso di soddisfazione quando troviamo la risposta giusta. Però, dimostrano anche come la nostra mente possa essere facilmente ingannata dalla fretta e dalle abitudini scolastiche ormai sbiadite nel tempo. Rispolverare queste semplici regole non solo aiuta a migliorare le performance nei quiz matematici, ma stimola anche il cervello a ragionare in modo più lucido e strategico.