
Colesterolo gli alimenti che fanno male-camminodellappia.it
Diversi gli alimenti considerati salutari e che vengono privilegiati nelle diete, ma c’è uno che in realtà aumenta il colesterolo.
L’esigenza di magiare sano, seguendo una dieta equilibrata dove sono presenti in modo proporzionale tutti i principi nutritivi, è sempre più incalzante, soprattutto perché la scelta di seguire un’alimentazione corretta è il primo passo preventivo per tutelare la propria salute. Molte patologie possono essere prevenute a tavola. Di conseguenza occorre privilegiare il consumo di alcuni alimenti considerati salutari rispetto ad altri.
Carni bianche, pesce azzurro, frutta e verdura, sono solo alcuni dei cibi che occupano un posto privilegiato nelle diete, in quanto forniscono tutti i nutrenti necessari per stare bene oggi, ma soprattutto in futuro. Tra gli alimenti consigliati ci sono anche quelli ricchi di fibre, necessarie per le diverse funzionalità dell’organismo. Inoltre le fibre procurano un senso di sazietà maggiore che riduce di molto la tendenza a spiluccare durante la giornata. In tal modo si favorisce anche la riduzione di peso.
Anche per questo nutrizionisti e dietologi tendono a consigliare un consumo di fibre quotidiano equilibrato, questo perché un abuso potrebbe avere degli effetti collaterali. Quando si parla di fibre si tende sempre a pensare ai cibi integrali, considerati super salutari, ma in realtà c’è un alimento che fa parte di questo insieme che tende a favorire anche l’aumento del colesterolo nel sangue: è il pane integrale. Ecco cosa evitare per evitare effetti collaterali e rischi per la salute causati da un consumo non ponderato di questo comune cibo.
Pane integrale, pro e contro del suo consumo
Tendenzialmente il pane integrale, nella giusta misura, viene introdotto nelle diete e non solo quelle ipocaloriche. Il suo consumo ha diversi effetti positivi: favorisce la digestione, regola la glicemia, aiuta a controllare il colesterolo. Tuttavia va consumato con moderazione, in quanto se mangiato in quantità eccessive può causare diversi disturbi.

In primis può portare ad un aumento di zuccheri nel sangue causando particolari problemi a chi soffre d’insulino-resistenza o diabete. I fitati presenti nel pane integrale potrebbero causare un mal assorbimento di minerali come ferro e calcio. Per evitare di incorrere in conseguenze inaspettate è necessario mangiare il pane integrale nelle quantità indicate dal medico, scegliere pani che contengono solo farine macinate a pietra e senza aggiunta di zuccheri o additivi.
E’ poi utile abbinarlo a grassi e proteine sane e infine è molto importante variare la tipologia di carboidrati: sempre meglio alternare le farine integrali ad altri cereali come l’avena o il farro.