
Arriva il bonus funerale ecco come riceverlo (camminodellappia.it)
Un aiuto concreto per le famiglie, il bonus funerale per alleviare il peso economico del lutto spesso oneroso per tantissime famiglie.
Affrontare la perdita di una persona cara è già un momento difficile da vivere, ma spesso il dolore si accompagna a un altro problema non indifferente: i costi del funerale. Infatti, le spese legate a un servizio funebre possono essere particolarmente onerose per molte famiglie, soprattutto in un periodo di difficoltà economica.
Proprio per questo motivo, esiste un’agevolazione fiscale che consente di ottenere un piccolo ma concreto aiuto per alleggerire il peso economico di un lutto. Il cosiddetto bonus funerale è una detrazione fiscale sulle spese funebri che permette di recuperare una parte dell’importo speso per il funerale di un familiare o di una persona cara.
Cosa è il Bonus Funerale e come ottenerlo
Questo incentivo, riconosciuto dallo Stato, è pari al 19% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 1.550 euro. In pratica, il rimborso può arrivare fino a 294,50 euro, una cifra che, seppur non elevatissima, rappresenta comunque un sollievo per chi si trova ad affrontare un momento già di per sé complicato.
Per poter beneficiare di questa detrazione, è fondamentale che il pagamento delle spese funebri sia tracciabile, ovvero effettuato con strumenti come bonifico bancario, assegno o carta di credito. Questo perché, come per molte altre detrazioni fiscali, il Fisco richiede la prova dell’avvenuto pagamento e la corretta documentazione della spesa. Inoltre, la detrazione può essere richiesta da chi ha effettivamente sostenuto la spesa, indipendentemente dal legame di parentela con il defunto.

Ma come si può ottenere questo rimborso? La procedura è piuttosto semplice: bisogna indicare le spese funebri nel Modello 730 o nel Modello Redditi Persone Fisiche al momento della dichiarazione dei redditi. Ovviamente, è necessario conservare tutte le fatture e le ricevute relative al servizio funebre, poiché potrebbero essere richieste dall’Agenzia delle Entrate in caso di controlli.
Molti cittadini, però, non sono a conoscenza di questa possibilità e finiscono per non usufruire di un’agevolazione che, pur essendo limitata, può fare la differenza in un momento così delicato. È importante informarsi e conoscere i propri diritti per poter accedere a ogni tipo di sostegno disponibile.
In un periodo in cui le famiglie sono già gravate da numerose spese, ogni aiuto è ben accetto. Il bonus funerale rappresenta un piccolo sollievo economico, un modo per lo Stato di riconoscere l’impatto finanziario che un lutto può avere su una famiglia. Sebbene la cifra non sia elevata rispetto al costo complessivo di un funerale, è comunque un’opportunità che vale la pena sfruttare.