
Un borgo sulle colline liguri - (camminodellappia.it)
Un borgo meraviglioso incastonato tra le colline. I suoi abitanti sono molto fieri delle loro origini e portano avanti la tradizione
Un’esperienza che va oltre la semplice scoperta di un borgo storico. È un viaggio nel cuore della Liguria, tra tradizioni, storia e un forte senso di comunità. Gli abitanti sono profondamente legati alle loro radici e alla loro identità, elementi che si riflettono in ogni angolo del borgo.
Un gioiello incastonato tra le colline del ponente ligure, a pochi chilometri da Bordighera e Sanremo. Questa piccola località, che si autoproclama principato, ha una storia affascinante e una forte identità culturale. Pur non essendo riconosciuto ufficialmente come stato indipendente, continua a mantenere il suo status di principato grazie all’impegno dei suoi abitanti e dei suoi rappresentanti, come la Principessa Nina.
Un affascinante borgo ligure
Seborga, un affascinante borgo ligure, è un principato indipendente non riconosciuto, che conserva una forte identità culturale. Con una storia risalente al Medioevo, offre attrazioni come la Chiesa di San Bernardo e il panoramico Belvedere Vittoria Delfanti. La moneta locale, il luigino, rappresenta la volontà di indipendenza. Se visiti Seborga, scopri la Cappella dei Templari e le antiche prigioni.

Le origini di Seborga risalgono al Medioevo, precisamente al 954 d.C., quando il conte di Ventimiglia cedette il territorio ai monaci benedettini dell’abbazia di Lerins, situata di fronte alla Costa Azzurra. Questi monaci governarono il borgo fino al XVIII secolo, mantenendo viva una tradizione di indipendenza che si riflette ancora oggi nella vita locale. Nel 1700, Seborga passò sotto il controllo del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo II, ma nel corso degli anni, la legittimità di questa annessione è stata messa in discussione.
All’ingresso del borgo, un cartello blu segna il confine del principato e accoglie i visitatori con la sua atmosfera storica.
- Belvedere Vittoria Delfanti
Uno dei punti più suggestivi di Seborga è il Belvedere Vittoria Delfanti. Qui, i visitatori possono godere di un panorama mozzafiato che spazia dal mare della Liguria fino alla Costa Azzurra. La piazza è decorata con le bandiere di Seborga e presenta una postazione della sentinella, simbolo del passato militare del borgo, insieme a un piccolo cannone. - Chiesa di San Bernardo
La Chiesa di San Bernardo è un altro tesoro del principato. Costruita nel XIV secolo, questa piccola chiesa in pietra è dedicata a San Bernardo di Chiaravalle e conserva al suo interno affreschi e opere d’arte di grande valore. - Le prigioni di Seborga
Un’altra tappa interessante è quella delle antiche prigioni, visitabili solo dall’esterno. Queste prigioni, dove furono rinchiusi diversi condannati nel corso dei secoli, raccontano una parte oscura ma affascinante della storia di Seborga. - Oratorio della Miracolosa Madonna di Alvenia
Situato in una posizione tranquilla, l’Oratorio della Miracolosa Madonna di Alvenia è un luogo di culto molto caro agli abitanti. Questa cappella è gestita da un’associazione religiosa e accoglie i visitatori che vogliono conoscere la storia della Madonna di Alvenia, considerata protettrice dei marinai. - Cappella dei Templari
La Cappella dei Templari è un altro luogo carico di mistero e storia. Situata lungo il sentiero che conduce al castello, questa piccola cappella in pietra è visitabile solo all’esterno.
Un aspetto unico del Principato di Seborga è la sua moneta, il luigino. Questa moneta, emessa per la prima volta nel 1666 dai monaci dell’abbazia di Lerins, è tornata in uso nel 1995 grazie all’iniziativa del principe Giorgio I. Sebbene non sia ufficialmente riconosciuta, oggi viene considerata una moneta da collezione. Il luigino ha un tasso di cambio ufficiale di 1 per 6 dollari statunitensi (USD) ed è un simbolo tangibile dell’identità seborghina.