La vacanza all’insegna del relax in Inverno? Ecco le tre mete imperdibili, tre posti incantevoli anche con la neve. Impossibile perdersele.
L’Italia è stata più volte definita tra i più bei paesi al mondo. Meta turistica molto popolare offre la possibilità di fare vacanze diverse e in ogni periodo dell’anno. Gode di località di mare prestigiose che offrono spiagge bellissime, ma anche di città d’arte uniche al mondo, e non si possono dimenticare le diverse località montane che si trovano sugli Appennini e le Dolomiti, e che permettono di fare vacanze all’aria aperta e di farsi conquistare da panorami naturali da sogno.
Il Bel Paese offre anche la possibilità di scoprire i tanti borghi sparsi lungo tutto lo stivale. Piccole cittadine dove il tempo sembra essersi fermato, che hanno un loro vissuto storico, e offrono scenari da set cinematografico. Molti di questi borghi sono davvero incantevoli e durante la stagione fredda sono ancora più belli e scenografici. La neve gli dona quel tocco di magia che non può che lasciare a bocca aperta.
Queste mete imperdibili, soprattutto durante i mesi freddi, offrono relax e tranquillità e sono davvero uniche. Tra i tanti borghi, tre sono considerati davvero speciali. Posti che tutti dovrebbero visitare e dove è possibile trascorrere qualche giorni, lontano dal caos cittadino, un modo per rilassarsi e non pensare a nulla: un vero viaggio nel tempo e in un’altra dimensione. Ecco quali sono i borghi con la neve più amati e perché hanno conquistato tutti.
I tre borghi con la neve più belli: ecco quali sono
Uno dei borghi più belli con la neve è sicuramente Santa Maddalena, considerata un vero spettacolo dell’Alto Adige. Si trova in provincia di Bolzano, in Val di Funes, e offre un panorama sulle Dolomite unico al mondo. E’ abitato da soli 370 abitanti, ed è tra i siti più rappresentativi della valle. In inverno è ricoperto di neve ed è tra le mete preferite dagli appassionati delle sci di fondo grazie all’anello di Zannes e la pista Russis – Halslhütte – Passo delle Erbe.
Gressoney-Saint-Jean, invece, si trova in Valle D’Aosta ed è un posto davvero magico. Sembra una di quelle cittadine descritte nei libri di fiabe. Si trova nei pressi del Monte Rosa, e inutile dire che lo scenario paesaggistico è bellissimo e incantevole. Ha inoltre una vista speciale sul ghiacciaio del Lyskamm e le sue tradizioni sono legate alla comunità Walser, una popolazione di origine germanica. Qui si può praticare sci alpino, fare lunghe passeggiate e visitare il castello dei Savoia, dove la regina Margherita trascorreva l’estati. Una struttura fiabesca che è nota nota anche come il castello di Cenerentola.
Infine non si può non citare il Bormio. Località di montagna rinomata e molto frequentata che si trova in provincia di Sondrio tra le bellezze del del Parco Nazionale dello Stelvio. Qui sono presenti oltre a vari piste anche alcune rilevanti strutture architettoniche. Si possono fare anche delle passeggiate in biciletta e a piedi e quando è innevato offre un panorama mozzafiato.