
Via libera dell'INPS per l'Ape sociale, affrettati la domanda scade (camminodellappia.it)
L’INPS da il via libera all’Ape Sociale 2025, ecco tutto quello che c’è da sapere sul sussidio per i lavoratori.
L’Ape Sociale è una misura che negli anni ha rappresentato un importante sostegno per molti lavoratori in difficoltà. Infatti, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una vera e propria pensione anticipata, ma di un’indennità economica che accompagna determinate categorie fino al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria.
L’Inps ha recentemente dato il via libera alle domande per il 2025, con la comunicazione n.502, chiarendo tutti i dettagli su chi può accedere e come presentare la richiesta. Per molti lavoratori che rientrano nei requisiti previsti, questa rappresenta un’opportunità concreta per lasciare in anticipo il mondo del lavoro, senza dover attendere i tempi della pensione ordinaria.
Ecco cosa devi sapere e come puoi fare domanda per l’Ape sociale
E’, però, fondamentale capire che l’Ape Sociale non è per tutti. Questa misura è destinata a categorie di lavoratori che si trovano in condizioni particolarmente svantaggiate. Possono accedervi, ad esempio, coloro che hanno svolto lavori gravosi, i disoccupati che hanno terminato l’indennità di disoccupazione, le persone con invalidità pari almeno al 74% e i caregiver che assistono familiari con gravi disabilità. Tutti questi soggetti devono avere almeno 63 anni di età e aver maturato un’anzianità contributiva minima che varia in base alla categoria di appartenenza.

Senza ombra di dubbio, l’Ape Sociale rappresenta una misura fondamentale per garantire un sostegno economico a chi, per diversi motivi, non riesce più a lavorare fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Il vantaggio principale è che, una volta accettata la domanda, il lavoratore riceve un’indennità mensile fino al compimento dell’età pensionabile ordinaria, evitando così di rimanere senza reddito in una fase della vita delicata.
Per presentare la domanda, il primo passo è ottenere la certificazione dell’Inps, che serve a verificare il possesso dei requisiti. Questa richiesta può essere inoltrata online direttamente tramite il portale dell’Inps, oppure con l’aiuto di un patronato o di un intermediario abilitato. Una volta ottenuta la certificazione, si può procedere con la domanda vera e propria, sempre tramite il sito dell’Inps.
Non bisogna però perdere tempo, perché l’Ape Sociale prevede finestre temporali precise per la presentazione delle richieste. Per evitare problemi, è consigliabile informarsi per tempo e preparare tutta la documentazione necessaria.
Grazie a questa misura, molti lavoratori possono alleggerire il peso di un’attività che, con l’avanzare dell’età, può diventare sempre più faticosa. L’importante è conoscere bene le regole, verificare se si rientra tra i beneficiari e muoversi per tempo con la domanda.